Cronologia di "Fast and Furious": qual è l'ordine dei film?

In procinto di tornare nelle sale il nuovo capitolo che arriverà nei cinema di tutto il mondo questa settimana, "Fast and Furious" può avere una cronologia confusa per i meno attenti. Dopotutto, la cronologia del franchise iniziata 20 anni fa non segue l'ordine in cui sono usciti i film. Organizziamo, di seguito, la sequenza degli eventi della saga, per voi alla maratona prima della premiere di 'Fast and Furious 9'. Guarda il trailer:

vedere l'ordine



  • "Fast and Furious" (2001)
  • '+ veloce + furioso' (2003)
  • "Fast and Furious 4" (2009)
  • "Fast and Furious 5: Operazione Rio" (2011)
  • "Fast and Furious 6" (2013)
  • "Fast and Furious: Tokyo Drift" (2006)
  • "Fast and Furious 7" (2015)
  • "Fast and Furious 8" (2017)
  • 'Hobbs & Shaw' (2019) 

Insomma, il film che “spezza” la cronologia delle uscite è 'Tokyo Challenge' (2006), uno dei più amati dai fan della serie e anche uno dei responsabili di riaccendere lo spirito attorno al franchise. Il secondo film, '+ Fast + Furious' (2003), ha dovuto fare i conti con l'assenza dell'astro nascente Vin Diesel – uno dei protagonisti del primo lungometraggio -, e, a onor del vero, la sceneggiatura non è esattamente un capolavoro.

Per saperne di più:

  • 100 anni di horror: dai un'occhiata ai film più notevoli del genere
  • HBO Max è arrivato in Brasile; scopri tutto sullo streaming
  • Elenco: dieci film sul sesso da vedere in streaming

Più tardi nella linea temporale, nuovi personaggi e ambientato in un altro paese, "Tokyo Drift" è stato un tentativo di rivitalizzare il franchise ed è diventato un pezzo fondamentale nella linea temporale dei film. Il primo punto di confusione cronologica sorge in 'Fast and Furious 4', che ha Han (Sung Kang) nel cast, e il personaggio muore nel lungometraggio uscito immediatamente prima, in un incidente d'auto.



Cronologia di
A supporto della serie, Han (Sung Kang) è un personaggio fondamentale nella cronologia della saga. Credito: Universal Pictures/Divulgazione

Senza un'indicazione esplicita che 'Tokyo Drift' si svolga più avanti rispetto agli eventi, la presenza di Han nel quarto film ha lasciato un nodo nella mente di una parte del pubblico. E il ritorno del personaggio nel nono e più recente film della saga può rendere tutto ancora più confuso.

La vita e la morte di Han

La morte di Han è stata esplorata in altri capitoli della saga Fast and the Furious. Nella scena post-credit del settimo film, abbiamo visto che il pilota è stato effettivamente assassinato da Deckard Shaw (Jason Statham). Dopo che il cattivo si è trasformato in un bravo ragazzo, molti fan hanno messo in dubbio la decisione dei responsabili del franchise di includere Statham, l'alleato di Toretto (Vin Diesel).



Il ritorno di Han in 'Fast and Furious 9', e la sua conseguente non morte, dovrebbe ammorbidire l'effetto della presenza di un presunto assassino nella squadra di Toretto e, forse, riscattare una volta per tutte l'ex villain Deckard Shaw.

Via: insider

Hai visto i nostri nuovi video su YouTube? Iscriviti al nostro canale!

Aggiungi un commento di Cronologia di "Fast and Furious": qual è l'ordine dei film?
Commento inviato con successo! Lo esamineremo nelle prossime ore.